| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 29 giugno 2010 - Numero 308 - LIVELLO 1
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 28 giugno 2010
ETF ITALIA - Portafoglio globale che si propone di ottenere crescite superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto esclusivamente da ETF e fondi chiusi, tutti quotati sul mercato italiano, e facilmente acquistabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. TOP ANALISTI - Portafoglio globale, che si propone di ottenere una combinazione di dividendi in costante crescita e capital gain superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto da azioni internazionali di vari paesi, quotate sul Nyse e Nasdaq. Nella composizione del modello vengono privilegiati i titoli più raccomandati da un pannello di oltre 25 tra i migliori analisti e broker internazionali, presenti nelle principali classifiche di rating e di performance. BIG MONEY - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli a maggiore volatilità, con una attività di trading molto frequente. E' composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, che vengono sostituiti ogni settimana, utilizzando sofisticate tecniche di screening finalizzate al momentum e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli "Top" di ogni settore. TOP VALUE & GROWTH - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli a basso rapporto prezzo/utili, con una attività di trading frequente. E' composto costantemente da dieci titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati in base al momentum e al price earning, che deve essere inferiore a 10. I titoli vengono sostituiti ogni mese, utilizzando sofisticate tecniche di screening e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “Top” di ogni settore. CLICCA QUI SOTTO E SCARICA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF
Gentile abbonato, dopo il lancio di un nuovo Buy Back comunicato in questi giorni e dopo numerosi aggiornamenti al rialzo dei target degli analisti, nel report di oggi dedicheremo ampio spazio a due nuove società, che presentano forti potenzialità di apprezzamento anche nel breve termine. La situazione di debolezza delle ultime settimane sui principali mercati azionari internazionali sta mettendo nuovamente in luce interessanti opportunità di acquisto. Il nostro indicatore Strategyinvestor, che misura il livello di valutazione del mercato, ha fatto segnare ieri un valore di 13, riportandosi su livelli che mostrano una congiuntura più interessante per accumulare posizioni. Dividendo 7,10% annuo per la multinazionale del tabacco – Comprare sulle notizie La seduta di ieri è stata caratterizzata dal consistente rimbalzo dei titoli del tabacco, dopo che la Corte Suprema degli Stati Uniti si è rifiutata di ripristinare una proposta governativa che voleva imporre ulteriori tasse sui profitti delle compagnie. In particolare uno dei titoli che compongono da tempo il nostro modello Top Analisti, ha evidenziato un guadagno di +3,25% in una sola seduta. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. Il titolo è al primo posto della speciale classifica dei titoli più performanti del mercato americano dal 1956 ad oggi, redatta dal professor Jeremy Siegel. Nella giornata di ieri, sono stati scambiati ben 47,5 milioni di titoli per un controvalore di quasi 1 miliardo di dollari, circa il triplo rispetto alla media degli ultimi 30 giorni. Con un price earning pari a sole 10 volte gli utili e un maxi dividendo pari a 7,10% annuo, corrisposto agli azionisti in rate trimestrali, il titolo mantiene un rating di STRONG BUY ed è attualmente una delle partecipazioni più difensive del nostro portafoglio. Gli analisti da noi monitorati ritengono che il titolo offra ancora forti potenziali di apprezzamento e assegnano un target a medio lungo termine pari a +74% dai livelli attuali. Comprare in apertura di mercato Usa. Bilanci trimestrali sopra le attese - Una storia di performance di successo di lungo termineLa società di cui parliamo oggi detiene una storia pluriennale di record in termini di stabilità del business, performance in borsa e crescite regolari dei dividendi. Attualmente è una delle più apprezzate growth companies da parte del pannello di esperti da noi regolarmente monitorati. Chi ha investito un dollaro in questa azienda nel 1980 e ha “dimenticato” il titolo in un cassetto, si ritrova oggi un capitale di 86 dollari, con una performance record (senza considerare i dividendi distribuiti nel periodo) pari a +8.500%. Espresso in termini annualizzati significa un rendimento pari a +16% annuo composto per 30 anni consecutivi, un risultato da fare invidia ai migliori Guru, gestori e fondi internazionali! Per fare un confronto, un dollaro investito nell’indice S&P500 per lo stesso periodo, vale oggi 6,5 dollari, con un rendimento annuo composto pari +6,4%. Il titolo ha quindi fornito una performance di ben 13 volte rispetto al mercato, nonostante le innumerevoli crisi finanziarie e le ampie oscillazioni borsistiche del periodo. Tutto questo senza considerare i dividendi distribuiti, che sono stati erogati senza interruzioni agli azionisti dal 1925 ad oggi. La cedola nel corso degli ultimi anni è salita ad un tasso dell'11,5% annuo composto e l'attuale redditività è pari al 2,7% su base annua. Dal momento che il livello di distribuzione (payout) è attualmente a poco più del 40% dell’utile netto, esiste la potenzialità che il trend di crescita del dividendo prosegua con regolarità anche nel corso dei prossimi esercizi. E’ in sintesi una di quelle società che a nostro avviso non dovrebbe mancare in ogni portafoglio internazionale diversificato. In momenti come quelli attuali, in cui l’economia globale appare fragile, risulta ancora più importante proteggere il patrimonio dalla forte volatilità di breve termine con titoli difensivi e solidi che possono vantare lunge storie di successo maturate con ogni tipo di mercato. Questo è stato il segreto che ha caratterizzato il successo dei portafogli dei grandi Guru internazionali. Peter Lynch, a soli 33 anni nel 1977 fu chiamato da Fidelity a gestire un piccolo e sconosciuto fondo con un patrimonio di soli 18 milioni di dollari, chiamato Magellan Fund. Il giovane gestore attuò da subito una politica di selezione di business vincenti adottando una strategia “Buy what you know”, ovvero compra solo quello che conosci, investendo in quelle società che producono beni e servizi usati da un grande numero di consumatori. Nel 1990, quando Lynch decise di ritirarsi come gestore, il suo fondo era cresciuto a oltre 14 miliardi dollari di patrimonio, con più di 1.000 posizioni in singoli titoli. Con questa filosofia semplice e disciplinata, dal 1977 al 1990, il fondo Magellan ottenne in media un rendimento annuo composto di +29,2%. I maggiori successi di Lynch sono stati ottenuti con una serie di azioni tra cui Fannie Mae , Ford, Philip Morris, Volvo, General Electric, General Public Utilities, Student Loan Marketing , Kemper e Lowes. Ancora oggi alcuni di questi titoli appartengono al nostro portafoglio Top Analisti, incluso nell’abbonamento di secondo livello da 19,99 euro mensili, che replica in modo matematico le raccomandazioni di un pannello di alcuni dei maggiori Guru e analisti internazionali, presenti nelle principali classifiche di performance. Grandi investitori del calibro di Peter Lynch, Warren Buffet, John Templeton, pur con metodologie diverse sono giunti alla stessa conclusione: per creare ricchezza nel lungo termine, bisogna ottenere rendimenti annui composti stabili e superiori al mercato. A questo proposito, sono note le celebri regole di Buffet. “La prima regola: non perdere denaro. La seconda: non dimenticare mai la prima”. In sintesi, la stabilità e la costanza di performance superiori al mercato per lunghi periodi permette di creare quel moltiplicatore magico chiamato: interesse composto. Più volte nei nostri report abbiamo parlato della “magia dell’interesse composto”. A questo proposito, abbiamo realizzato una tabella che evidenzia in maniera chiara questo concetto. Abbiamo considerato un investimento di 50.000 euro, ponendoci come ambizioso obiettivo di arrivare ad un milione di euro e abbiamo verificato quanti anni sarebbero necessari a raggiungere questo traguardo, a diversi tassi di interesse composto. I risultati sono sorprendenti e meritano diverse riflessioni. Ad un tasso del 5% annuo composto, servono ben 61 anni, e il traguardo del milione di euro si raggiunge appena nel 2071, ad un tasso del 10% annuo composto, ci vogliono 31 anni e si arriva al 2041. Ad un tasso del 30% annuo composto, bastano solo 11 anni e già nel 2021 si otterrebbe l’obiettivo di 1.164.904 euro. Anni necessari a raggiungere un milione di euro
Una considerazione su tutte: numeri a parte, un solo punto annuo di interesse composto in più, può avvicinare di molti anni i traguardi di una vita e questo semplice segreto è stato proprio quello che ha caratterizzato nel tempo le performance superiori dei grandi Guru internazionali, con una costante ricerca dell’eccellenza, dell’identificazione di quelle aziende leader, posizionate in business strategici, con manager capaci di mettere a frutto la propria esperienza e generare risultati superiori per gli azionisti. Investire con metodo, diversificando in un gruppo di aziende vincenti come quella che stiamo presentando oggi, permette di aspirare ad ottenere gli stessi obiettivi già raggiunti dai più importanti portafogli internazionali, anche in quelle situazioni in cui i mercati azionari non dovessero aiutare come performance. Proprio la scorsa settimana, ci sono giunti sulla scrivania due report previsionali di due importanti case di investimento internazionali. Il primo, a carattere chiaramente catastrofista, prevede pesanti crolli nel futuro per i principali indici azionari internazionali e ipotizza addirittura l’indice Dow Jones sotto quota 5000 nei prossimi anni. Il secondo report ritiene invece che siamo entrati in un nuovo Bull Market di lungo periodo che dovrebbe portare forti rialzi e guadagni per tutte le principali borse internazionali. Entrambi i report sono autorevoli e ben documentati come motivazioni. Dunque, chi ha ragione? Sicuramente uno dei due, o forse nessuno. La realtà è un’altra: fare previsioni è sempre molto difficile e regolarmente nel passato i mercati hanno sempre smentito nei fatti ogni tipo di scenario preventivamente ipotizzato. Se i grandi Guru nel passato avessero ascoltato le previsioni più o meno catastrofistiche puntualmente emesse dai cosiddetti “esperti”, probabilmente non avrebbero mai preso posizione sul mercato e avrebbero mancato quei risultati formidabili di cui ancora oggi stiamo parlando. Basare i propri investimenti e il proprio futuro su “previsioni” risulta quantomeno azzardato e poco responsabile. La borsa di per sé è sempre imprevedibile e si muove con oscillazioni che possono disorientare anche il più navigato degli investitori. Quale è allora la soluzione? Dal momento che il futuro non è prevedibile, inutile perdere tempo a farlo, ma è meglio concentrarsi su ciò che può essere maggiormente ottenibile. Il consiglio che viene dai grandi esperti è proprio questo: guardare ai grandi business e a quelle società che sono state capaci di ottenere performance superiori con costanza per molti anni. Prendiamo ad esempio su tutti, la Coca Cola, uscita indenne e ancora più forte da due Guerre Mondiali, la crisi del 1929, 13 recessioni, guerre locali e attentati di ogni tipo. Nonostante tutto questo, la società continua ad aumentare con regolarità i suoi fatturati, affronta nuovi mercati, corregge gli errori e prosegue nella sua crescita aggressiva a livello globale. Se un passato difficile come quello dell’ultimo secolo insegna qualcosa, probabilmente il miglior modo per prevedere il futuro non è ascoltare le innumerevoli cassandre, ma investire su qualche decina di aziende solide del calibro di Coca Cola capaci di gestire e cavalcare nel futuro ogni tipo di scenario. La nuova società di cui parliamo oggi è sicuramente una “Coca Cola” nel suo settore, con una storia secolare di successi fondata nel 1889 nel Maryland. Partita come una piccola realtà nel settore alimentare, oggi l’azienda vende i suoi prodotti in oltre 100 paesi del mondo, con 7500 dipendenti, e fabbriche di produzione in 8 diverse locazioni a livello globale. Non a caso oggi questa azienda viene definita come il “re delle spezie”, dal momento che gran parte della produzione mondiale di spezie transita proprio per questa società.
Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. Solo nell’enorme mercato degli Stati Uniti, l’azienda detiene l’invidiabile primato di oltre il 50% di quota di mercato, e vanta quote crescenti di business in Europa ed in Cina. La società detiene un portafoglio prodotti di centinaia di spezie, erbe aromatiche, estratti, salse, miscele e condimenti per dettaglianti ed industrie alimentari, con più di 250 marchi diversi commercializzati in tutto il mondo. Uno dei più popolari è il famoso Old Bay, un prodotto presente sul mercato americano da oltre 60 anni, una miscela di oltre 12 erbe e spezie creata appositamente per una popolazione, quella del Maryland, amante dei granchi blu cotti a vapore, uno dei piatti tradizionali dello stato. Le spezie prodotte dalla società possono essere usate su migliaia di pietanze diverse, e si possono mettere in particolare, su carne, verdure, pizza, uova, pesce, e patatine fritte. Siamo certi, che i consumatori Usa continueranno a versare il peperoncino in polvere sui deliziosi piatti messicani e il pepe macinato sulle T-Bone Steak anche nel caso di un rallentamento generale dell'economia, di un rialzo dell’inflazione o di uno o più cali dell’indice S&P500. Questo è sicuramente più prevedibile! Crescite costanti del dividendo dal 1990 ad oggi
Big Money- E' il nostro portafoglio di trading avanzato e veloce, riservato ai traders più esperti e formato da soli quattro titoli che cambiano ogni martedì. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro titoli in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dagli analisti di Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda del momento", e cioè quelli che pur mantenendo attualmente una sottovalutazione di base, sono stati i più performanti in borsa negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). In sintesi, il modello si basa sulla continuazione del trend. Questa metodologia, applicata con costanza è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Vediamo ora nel dettaglio i titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo, con un investimento di 25% per ciascun titolo. Il nuovo portafoglio per la settimana
Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1
Acquistiamo gli stessi titoli dei grandi Analisti - Monitoraggio costante della performance Ogni settimana monitoriamo le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nella principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri portafogli i titoli contenuti nei modelli che hanno ottenuto i maggiori risultati nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto sono evidenziati alcuni dei grandi portafogli internazionali a cui si ispira il nostro report:
Disclaimer: LMR nell' esercizio della sua attività esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||